Chimica Aterno ti affianca con un agenzia che ti segue nella pratica Industria 4.0, si occupa di tutti gli aspetti burocratici
Comac 4.0 Ready
La Transizione 4.0 prevede il credito d’imposta per gli investimenti di beni strumentali nuovi che siano funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale.
Questo è il momento giusto per investire nell’aggiornamento e nella digitalizzazione delle operazioni di pulizia per la tua impresa.
Comac da tempo integra nativamente il concetto 4.0 tra le proprie soluzioni di pulizia professionale. Le lavasciuga pavimenti e spazzatrici Comac “4.0 Ready” sono modelli in linea con i requisiti richiesti dal Piano di Transizione 4.0 in termini di innovazione tecnologica e interconnessione per permetterti di richiedere l’accesso alle agevolazioni fiscali.
A chi è rivolto
A tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, incluse le imprese individuali soggette al pagamento dell’IRI (Imposta sul reddito d’Impresa), con sede fiscale in Italia.
Credito d’imposta (con spesa inferiore a 2,5 milioni di Euro):
50% tax credit nel 2021
Per il periodo che va dal 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2021. O entro il 30 giugno 2022 con acconto di almeno il 20% entro il 31 dicembre 2021.
40% tax credit nel 2022
Per il periodo che va dal 01 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022. O entro il 30 giugno 2023 con acconto di almeno il 20% entro il 31 dicembre 2022.
Tipologia di beni
Beni strumentali nuovi che siano interconnessi al sistema di fabbrica.
Le agevolazioni sono previste per l’acquisto diretto o in leasing finanziario (non per il noleggio a lungo termine).
Come accedere
- Acquistando una lavasciuga pavimenti o una spazzatrice Comac 4.0 Ready e la relativa licenza d’uso necessaria per l’interconnessione.
- Interconnettendo la macchina e intregrandola al sistema aziendale.
- Qualora sia necessario, predisponendo una perizia asseverata da cui risulti che i beni possiedono le caratteristiche tecniche previste e la relativa interconnessione e integrazione al sistema aziendale.
- Accedendo al credito d’imposta secondo la Legge n. 178 del 30 dicembre 2020 e successive eventuali modifiche e integrazioni che puoi consultare sul sito ufficiale del MISE.